• Su caro energia commercianti sperano in ‘miracolo’ S.Antonio

    (ANSA) – PADOVA, 27 AGO – Contro il caro energia i
    commercianti padovani sperano in un ‘miracolo’ e si affidano a
    Sant’Antonio. Così lunedì prossimo porteranno un cero in
    Basilica. “In materia di costi energetici e bollette schizzate
    alle stelle – ha spiegato Patrizio Bertin, presidente Ascom –
    non sappiamo più a che santo votarsi. D’altra parte: il governo?
    Dimissionario. La politica? In tutt’altre faccende affaccendata.
        Quindi? Quindi, al comparto del terziario di mercato padovano
    non resta che votarsi al “Santo” per antonomasia, quel
    Sant’Antonio che di Padova non era ma che di Padova è diventato
    il riferimento per tutto il mondo”. Bertin, con una contenuta
    rappresentanza di colleghi, il 29 agosto, alle 11.30, consegnerà
    sul sagrato della Basilica di Sant’Antonio al Rettore, Padre
    Antonio Ramina, un cero. “Un cero – sottolinea Bertin – che
    vuole essere, al tempo stesso, la nostra rinnovata devozione nei
    confronti del Santo, per chi crede supplica di protezione
    celeste in un momento tanto difficile, ma anche esemplificazione
    laica del rischio di un ritorno ad un passato fatto di vita al
    lume di candela”. Un tentativo quasi “estremo” per cercare di
    strappare l’attenzione nei confronti di un problema, quello dei
    costi dell’energia, che avrebbe bisogno di risposte immediate
    pena, come ha calcolato l’Ascom Confcommercio nei giorni scorsi,
    un 10% di imprese pronte a sospendere l’attività già nel mese di
    settembre e con una prospettiva, ben più drammatica, di una
    chiusura di circa 2500 imprese nell’arco del primo semestre del
    2023 con la perdita di qualcosa come 7500 posti di lavoro. “Al
    Presidente Draghi – ricorda Bertin – chiediamo di intervenire,
    anche in estensione rispetto alle cose che un governo
    dimissionario può fare, con un tetto al prezzo del gas sul tipo
    di ciò che ha fatto il Portogallo. Portogallo, guarda caso
    patria natia di Sant’Antonio”. (ANSA).
       


    Fonte originale: Leggi ora la fonte