• Saludecio. Tutti all’osservatorio per l’Asteroid day

    Domani si terrà la terza edizione dell’Asteroid Day, evento internazionale lanciato nel 2015 con l’intento di avviare una campagna informativa globale, consentendo alle persone di tutto il pianeta di scoprire il mondo degli asteroidi e ciò che noi possiamo fare per proteggerci da possibili impatti futuri. L’Osservatorio “N.Copernico” di Saludecio (RN) per il secondo anno consecutivo aderisce a questa importante manifestazione, organizzando nella propria sede, un ricco ed interessante programma scientifico divulgativo, in collaborazione con Asteroid Day Italia, coordinato dall’astrofisico Gianluca Masi, che recentemente ci ha premiati, dichiarandoci “evento di riferimento per il territorio nazionale 2017”.

    Tra le proposte clou di queste giornate Copernicane, avremo come ospite d’eccezione, per la prima volta in Riviera, Francesco Moser (Trento), Ambasciatore IMCA (International Meteorite Collection Association), che presenterà la sua straordinaria collezione di meteoriti dal valore scientifico inestimabile.

    Le  rocce spaziali che potremo ammirare, ci raccontano la storia straordinaria della formazione del nostro Sistema Solare attraverso impatti giganteschi sulla superficie di Marte e sulla Luna risalenti a 4,5 miliardi di anni fa. I complessi composti minerali ed organici che si possono osservare al loro interno, insieme all’abbondante acqua, sono li a testimoniare quali sia stato il loro ruolo fondamentale alla formazione della vita sulla Terra.

    A partire dalle 15:00 fino a mezzanotte per tutti e tre i giorni, l’edizione 2017 avrà un interessante programma di conferenze, interventi di ospiti, anche stranieri, con collegamenti Skype; proiezioni didattiche nel nuovissimo planetario digitale dell’Osservatorio Copernico, all’interno del quale verrà presentato, nello spettacolare formato Full Dome (cinema a 360°) Space Opera (di Matteo Gagliardi), un affascinante viaggio nel Sistema Solare e nella storia dell’Umanintà, a bordo di un astronave; osservazioni solari con filtri Astrosolar e H-alfa e ovviamente sessioni osservative notturne, quest’anno molto ricche per la presenza in cielo dei due pianeti più brillanti del Sistema Solare, Giove e … Saturno.

    A proposito di Saturno, quest’anno l’evento Asteroid Day 2017 conterrà due eventi. Il 1 luglio infatti in tutto il territorio nazionale, si terrà l’annuale giornata “Occhi su Saturno” dedicata al meraviglioso signore degli anelli. Ovviamente potremo osservare anche nelle settimane a seguire Saturno, ma in questi  tre giorni copernicani, oltre alle osservazioni telescopiche, dedicheremo delle conferenze a tema su questo complesso sistema planetario, anche in previsione di un altro evento che si terrà il 15 settembre prossimo, data in cui la straordinaria sonda Cassini, terminerà la sua ultra decennale missione con uno spettacolare tuffo nelle nubi di Saturno.