• Mondaino. Nuovi appuntamenti all’Arboreto

    L’ immagine guida dei percorsi dell’arboreto è “Diana al bagno” dipinta dal Parmigianino. Diana è portatrice della fresca rugiada e della pioggia ristoratrice, protegge i viandanti nelle ore notturne e si prende cura di monti e foreste. É una Dea solare, mediterranea, simbolo di femminilità.

    anno XX – n° 9 – Attività di novembre

    L’arboreto – Teatro Dimora
    Mondaino, 2017

    LE PIANTE DEL TEATRO
    luogo di accoglienza e cura dei processi creativi
    della scena contemporanea

    venerdì 10 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 19

    La manutenzione dei teatri
    mettere in vita e in sicurezza le funzioni progettuali dei teatri

    Piccoli teatri e grandi pubblici?
    il ruolo e le prospettive dei cittadini e degli spettatori nelle relazioni con i piccoli teatri
    e le comunità della provincia italiana

    a cura di
    Fabio Biondi, Elena Di Gioia

    Incontro sulle politiche culturali nei territori e nelle comunità dell’Emilia-Romagna; relazioni fra processi creativi, residenze e produzione di nuove opere contemporanee; spettacoli e formazione del pubblico tra programmazione e progettualità.

    In attesa del giorno dell’incontro, alcuni operatori, artisti e critici della scena regionale e nazionale sono stati invitati a comporre una “indagine per parole” e le loro riflessioni raccolte intorno al rapporto tra Teatro e Comunità sono pubblicate ogni giorno sul blog SguarDimora e sulla nostra pagina Facebook.

    Per partecipare all’incontro è necessario confermare la propria presenza entro martedì 7 novembre
    [email protected] – 0541.624003; 331.9191041

    promosso da
    L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
    Europa Creativa progetto europeo A Manual on Work and Happiness
    La Valle dei Teatri – Rete Teatrale Valconca
    ATER – Circuito Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna

    con la collaborazione di
    Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla cultura
    Rete Teatrale Valmarecchia
    Agorà – Stagione teatrale della Unione Reno Galliera

    L’incontro pubblico, rivolto ad amministratori, operatori, artisti, cittadini, spettatori si svolge all’interno del progetto europeo A Manual on Work and Happiness, finanziato da Europa Creativa; promosso e sostenuto da Rete Teatrale Portoghese Artemrede, Teatro Pubblico Regionale di Patras, Festival Pergine Spettacolo Aperto, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino; con la collaborazione della compagnia portoghese mala voadora e dello scrittore e drammaturgo spagnolo Pablo Gisbert.
    Una riflessione dedicata ai cittadini e agli spettatori che nelle relazioni fra teatri e comunità possono assumere un ruolo attivo e propositivo. Una riflessione dedicata agli spettatori che nelle relazioni fra teatri e comunità hanno scelto, desiderato, di svolgere un compito importante per la qualità delle relazioni. Una riflessione dedicata al pubblico _ informazione, formazione e trasmissione del sapere _ che nelle relazioni con gli spettacoli dal vivo, le opere e la cultura delle arti sceniche contemporanee, possono assumere un ruolo determinante per il “successo” dei progetti.
    a seguire, ore 19
    ingresso libero
    Emotional Cabaret
    concerto di NicoNote
    durata 30 minuti
    con Dani Marzi, Alfredo Nuti Dal Portone

    Emotional Cabaret è il nuovo viaggio per la scena, tra musica e performance, che NicoNote propone agli spettatori, un “concerto” che sviluppa una cifra electro-acustica personalissima, evocativa e sempre in divenire. Cantato in varie lingue, Emotional Cabaret vede lo sguardo dell’artista italo-austriaca concentrato sulle molte traiettorie della sua ricerca, sull’attitudine al frammento e all’improvvisazione che la sua pratica comporta, alla necessità della parola poetica, raccogliendo materiali sonori esplorati durante le residenze a La Fonderie di Le Mans e a L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, fissati nella sua ultima ed omonima opera discografica pubblicata a giugno di quest’anno per DocLive records e distribuito da Audioglobe.

    >>> per maggiori informazioni sul concerto

    informazioni sull’incontro
    scarica programma (pdf)

     

    13 – 19 novembre
    Volcano #3
    I nostri corpi barcollano sulla grazia della vostra postura
    laboratorio di danza condotto da Kat Válastur
    incontri teorici a cura di Cristiana Natali, Enrico Pitozzi, Stefano Tomassini

    Progetto triennale (2015-2017) di formazione e trasmissione delle pratiche coreografiche contemporanee
    Volcano – coreografia e complessità
    ideato e condotto dalla coreografa Simona Bertozzi e dallo studioso Enrico Pitozzi

    progetto inserito in
    Botteghe d’arte XL – luoghi e progetti di formazione e trasmissione del sapere
    Azione del Network Anticorpi XL
    coordinata da
    L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
    condivisa con
    Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare | Lavanderia a Vapore – Centro Regionale per la Danza; CSC – Centro per la Scena Contemporanea | Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa

    >>> per maggiorni informazioni

    28 novembre – 2 dicembre
    Immaginare lo spettacolo (dal vivo)
    la tecnica illuminotecnica come interprete dello spettacolo
    laboratorio di formazione in illuminotecnica
    condotto da Vincent Longuemare

    >> scadenza iscrizioni <<
    venerdì 10 novembre

     

    primo movimento:
    Introduzione al metodo dello sguardo attivo
    L’occhio e la luce: imparare a vedere, riconoscere e nominare

    con la collaborazione di Alterecho e Santarcangelo dei Teatri

    Per partecipare al percorso formativo sarà necessario inviare la propria candidatura via mail a [email protected] con oggetto “Laboratorio di formazione in illuminotecnica condotto da Vincent Longuemare” allegando il curriculum vitae

    >>> per maggiorni informazioni

    consulta il programma completo 2017

    Contatti
    telefono fisso 0541.624003
    telefono mobile 331.9191041
    www.arboreto.org
    [email protected]

    per informazioni sui laboratori
    [email protected]

    Vi invitiamo a seguire le presentazioni e le riflessioni delle attività sui blog
    SguarDimora e ResiDanceXL
    a cura di Francesca Giuliani

    Sede delle attività
    Teatro Dimora
    via Arboreto, 6
    47836 Mondaino (RN)
    Sede organizzativa
    Associazione culturale l’arboreto
    via Palmiro Togliatti, 44
    47822 Santarcangelo di Romagna (RN)

    L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino sostiene

    Ai sensi dell’art.13 del nuovo codice sulla privacy (D.Lgs 196 del 30 giugno 2003), le e-mail informative e le newsletter possono essere inviate solo con il consenso del destinatario. Il suo indirizzo si trova nella banca dati della Associazione Culturale l’arboreto e Le abbiamo inviato fino ad oggi inviti ed informazioni riguardanti i nostri spettacoli e i nostri progetti culturali. Sperando che le nostre comunicazioni siano per Lei interessanti, Le assicuriamo che i Suoi dati saranno trattati dalla Associazione culturale l’arboreto con estrema riservatezza e non verranno divulgati. Le informative hanno carattere periodico e sono comunicate individualmente ai singoli interessati, anche se trattate con l’ausilio di spedizioni collettive.

     

    Email inviata con
    Unsubscribe | Disiscriviti