• Misano Adriatico. MisanoPianoFestival: il programma completo

    Si apre il 31 Luglio la venticinquesima edizione del MISANOPIANOFESTIVAL, la manifestazione interamente dedicata al Pianoforte che offre al publico della riviera uno spazio di raccoglimento privilegiato per l’ascolto della grande Musica.

    Sostenuto dall’Assessorato alla Cultura di Misano Adriatico, sotto la direzione artistica della Associazione “A. Galli” di Rimini, fin dall’estate 1993 questo evento è atteso da un vasto pubblico, giovane e meno giovane, che ne segue l’iter dei concerti in luoghi differenti. Il Festival, infatti, si avvale da oltre vent’anni anche della presenza del Comune di Gradara e, da quest’anno, da quello di Montescudo-Monte Colombo. Per celebrare il compiersi del suo primo quarto di secolo, il MISANOPIANOFESTIVAL ha anche riavviato un corso di Alto perfezionamento rivolto ai giovani pianisti, avvalendosi della preziosa collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione Musicale “G. Lettimi” di Rimini.

     

    Lunedì 31 Luglio ad inaugurare l’edizione 2017 sarà il pianista Roberto Cappello, acclamato interprete e virtuoso della tastiera, molto noto al pubblico del Festival. Le sue interpretazioni si muoveranno dal più intenso repertorio spagnolo (I.Albeniz: Suite espagnolas op. 47, E. Granados: Valses poèticos) al blues sinfonico e raffinato di G. Gershwin (Un americano a Parigi, Rapsody in Blue).Il concerto come da tradizione si terrà nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte con inizio alle ore 21.15.

    Martedì 1 Agosto la manifestazione si sposterà nel cortile del Castello di Gradara, spazio suggestivo e acusticamente perfetto, nel cuore della rocca di Paolo e Francesca, che verrà aperto la sera proprio per il pubblico del Festival. Interpreti della serata due giovani talenti del pianoforte, Nicola Pantani e Alessandro Tosi. Vincitori di importanti premi internazionali, i pianisti presenteranno un programma solistico di grande difficoltà tecnica ed interpretativa: la Sonata in fa di F. J. Haydn, la monumentale Sonata in si minore, Le Armonie della sera e la Parafrasi sul Rigoletto di F. Liszt, i due Poemi op 32 di A. Skrjabin e i preziosi Miroirs di M. Ravel.

    L’appuntamento successivo sarà venerdì 4 Agosto sempre nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte. La serata sarà dedicata ai Concerti per pianoforte e orchestra ed i protagonisti saranno i migliori pianisti dei Corsi di perfezionamento tenutisi in collaborazione con l’Istituto di Alta Formazione Musicale “Lettimi” di Rimini. I giovani eseguiranno al pianoforte alcuni dei grandi concerti della letteratura pianistica, grazie alla partecipazione straordinaria del loro docente, Roberto Cappello, che al secondo pianoforte ricoprirà il ruolo dell’orchestra.

    Domenica 6 Agosto il Festival si unisce alla “Biblioteca Illuminata” di Misano Adriatico, inserendosi nel ciclo di conferenze dal titolo: “Conosci te stesso”, organizzato dalla Biblioteca Comunale. L’appuntamento si terrà nella Sala dei Ricevimenti del Ristorante Il Mulino di Misano e vedrà il filosofo Umberto Curi, autore di circa 40 volumi, presentare il suo libro Filosofia del Don Giovanni intrecciando riflessioni ed interpretazioni anche inedite ad arie tratte dalla celebre opera di W.A. Mozart, interpretate dal baritono Daniele Girometti e dal pianista Mattia Guerra. Il concerto vedrà anche la partecipazione del soprano Julia Samsonova che canterà il famoso duetto Là ci darem la mano.

    Per la prima volta nell’antico Santuario di Valliano, nel territorio di Montescudo, la serata dell’8 Agosto avrà come titolo Gracias a la vida e sarà un Omaggio al maestro Afredo Speranza, pianista e compositore uruguayano ma residente a Rimini da oltre sessant’anni, già eletto cittadino onorario della città di Rimini. Ad esibirsi sarà il Trio Recuerdo, formato da Norina Angelini (mezzosoprano), Simonetta Pesaresi (pianoforte) e Aldo Vianello (chitarra), musicisti particolarmente “legati” al maestro Speranza: nella prima parte verranno interpretati repertori solistici e cameristici di M. Ponce, E. Granados, I Obradors, I Albeniz, M. De Falla (come la celebre Danza rituale del Fuoco). A seguire musiche del Sud America dei grandi A. Piazzolla, F. Ramirez, Guastavino e dello stesso Alfredo Speranza.

    L’appuntamento vedrà la collaborazione fra il MISANOPIANOFESTIVAL e l’Associazione Rimini Classica, nella co-produzione con il cartellone di concerti “Le ore, i tempi, i borghi ed i luoghi”, tenuti nel Comune di Montescudo e Monte Colombo.

    La chiusura di questa venticinquesima edizione si terrà di nuovo alla Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte, giovedì 10 Agosto, con il concerto del duo Stefano Succi (violino) e Manila Santini (pianoforte). I due musicisti presenteranno capolavori cameristici come la Sonata in mi maggiore di J. S. Bach, la Sonata op. 47 n. 9 “A Kreutzer” di L.v. Beethoven e la grande Sonata in la maggiore di C. Franck. Stefano Succi, primo violino dell’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, duetterà con Manila Santini, pianista misanese vincitrice di numerosi Premi Internazionali oggi impegnata in una intensa attività concertistica sia come solista che come appassionata interprete di musica da camera.

     

    Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.15.

    L’ingresso è libero ad eccezione di quello del 6 Agosto che sarà a pagamento (con degustazioni a cura del Ristorante Il Mulino) e su prenotazione.