Un cittadino su tre è indebitato (mutui, prestiti personali o prestiti finalizzati) e l’area con gli importi mensili più alti da saldare è quella tra Rimini e la provincia di Pesaro-Urbino. Lo testimoniano i dati – relativi al primo semestre 2017 – della mappa del credito realizzata da Mister Credit. per quanto riguarda l’ Emilia Romagna, il 34,8% dei cittadini ha ricevuto un credito che sta rimborsando. La provincia di Modena ha la quota più alta in regione, il 37%, seguono Bologna (36,9%) e Parma (36,8%). L’Emilia Romagna fa registrare un’incidenza superiore alla media nazionale per quanto riguarda i mutui (pari al 27,1%) che la colloca – a pari merito con la Lombardia – al secondo posto nazionale dopo il Friuli-Venezia Giulia (31,4%). La regione si colloca al quinto posto assoluto con una rata media mensile pari a 382 euro. Passiamo alle Marche: il 32,8% della popolazione maggiorenne risulta avere almeno un rapporto di credito attivo. La provincia di Ancona è quella che fa segnare la quota più elevata in regione, con il 35,9%. Seguono le province di Pesaro e Urbino (34,4%) e Ascoli Piceno (33,3%). All’estremo opposto della classifica si colloca Fermo, dove solamente il 28,8% della popolazione ha almeno un rapporto di credito attivo. Anche le Marche hanno un’incidenza superiore alla media nazionale per quanto riguarda i mutui (pari al 25,4%). In regione la rata media mensile è pari a 364 euro; spiccano Pesaro e Urbino con una rata media mensile di 390 euro.
