Per oltre 42mila del riminese confermano il tasso di immunizzazione più basso dell’Emilia Romagna: alla fine di giugno la percentuale era ferma all’84.2, ben lontana da quel 95 per cento raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità. In Emilia Romagna la provincia di Rimini è ultima nella classifica delle vaccinazioni. Per quanto riguarda l’iscrizione a scuola (pubblica e privata, compresi i nidi e le scuole per l’infanzia), devono essere presentanti i seguenti documenti: certificato vaccinale rilasciato dall’Azienda Usl che attesti le vaccinazioni effettuate oppure il certificato del pediatra o medico di famiglia con l’esonero dalla vaccinazione o il rinvio per motivi di salute; o ancora il certificato del pediatra o medico di famiglia con l’esonero dalla vaccinazione per aver già avuto la malattia naturale (solo per morbillo, parotite, rosolia ed epatite B che conferiscono immunità permanente) o copia della prenotazione dell’appuntamento per la vaccinazione o della richiesta di vaccinazione alla Azienda Usl. Tutto questo doveva essere fatto il 10 settembre per i nidi e le scuole dell’infanzia, entro il 31 ottobre per la scuola dell’obbligo.
