• Cattolica. Cosa fanno oggi il filosofi? Ecco il programma completo

    COSA FANNO OGGI I FILOSOFI ?

    La rassegna affidata all’ideatore, Marcello Di Bella, quest’anno ha come tema l’educazione (buona). Visuali e visioni.

    Domenica 5 novembre alle 17:00, nella Galleria della Biblioteca comunale di Cattolica (piazza della Repubblica 31), lo storico Emilio Gentile, professore emerito della Università di Roma La Sapienza, terrà una conferenza dal titolo: “Un’educazione senza storia?”

    Promossa dall’Assessore alla Cultura Valeria Antonioli e organizzata dalla Biblioteca comunale di Cattolica, quest’ultima rassegna è affidata ancora all’ideatore, Marcello Di Bella, che ha proposto come tema l’educazione, per la precisione, così suona il titolo, L’educazione (buona). Visuali e visioni.

    Inizia così il nuovo ciclo della storica rassegna “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, la cui prima serie, auspice Umberto Eco, ha luogo nel lontano 1980.

    Gli incontri non intendono tanto occuparsi di questioni tecnico amministrative, e certo anche politiche, quali quelle che tuttora suscitano discussioni molto accese in ambito scolastico e nelle aule parlamentari.

    Qui è sembrato utile chiamare in causa esponenti di rilievo di discipline diverse, anche non strettamente filosofiche, per saggiare la loro visione in materia di formazione, avendo di mira soprattutto i contenuti di una educazione completa; ciò proprio in un clima in cui si richiede, per lo più, in tutte le società avanzate, soggetti immediatamente spendibili sul piano del lavoro, efficienti e produttivi fin dalla più tenera età.

    In sostanza le domande cui si tenta, per lampi, di rispondere possono riepilogarsi in “quale cultura per le nuove generazioni?”, quali oggi le “arti liberali” (non medievali) cioè quelle che possono rendere l’uomo libero?

    I contributi, sono altamente qualificati e variano dalla cognizione del contesto storico, con cui si inizia, a vari aspetti filosofici e filologici, matematici e biologici, fino alla dimensione sacrale e artistica. Tutti invitati, se così si può dire, ad adottare una visuale “filosofica”, prospettica.

    Di seguito il programma della rassegna:

    NOVEMBRE 2017

    Domenica 5 novembre

    EMILIO GENTILE, Professore emerito, Università di Roma La Sapienza

    Un’educazione senza storia?

    Domenica 12 novembre

    MARIA PIA VELADIANO, Preside e scrittrice

    Che cosa significa insegnare

    Domenica 19 novembre

    VALERIA DELLA VALLE, Professore di Linguistica, Università di Roma La Sapienza

    Prima la parola

    Domenica 26 novembre

    ELENA CATTANEO, Professore di Farmacologia Università di Milano e Senatore a vita

    Cosa significa conoscere scientificamente [Come conoscere le nostre cellule e smascherare i millantatori]

    GENNAIO 2018

    Domenica 7 gennaio

    DIEGO FUSARO, Docente di Storia della Filosofia Università San Raffaele Milano

    Pedagogia unica? Critica del pedagogicamente corretto

    Domenica 14 gennaio

    FEDERICO CONDELLO, Professore di Letteratura Greca, Università di Bologna

    Istruzione umanistica, istruzione classica: un capitale simbolico e il suo destino

    Domenica 21 gennaio

    MARCO GALLIZIOLI, Docente di Storia delle religioni

    Il sacro può essere insegnato?

    Domenica 28 gennaio

    CARLO TOFFALORI, Professore di Logica Matematica nella Università di Camerino

    Calculemus

    FEBBRAIO 2018

    Domenica 4 febbraio

    REMO BODEI, Professore di Filosofia, Università of California, Los Angeles

    Estetica

    Ogni incontro prevede la proiezione di un breve estratto scelto tra i più rilevanti dall’archivio filosofico video della Biblioteca, pertinente per analogia o differenza.

    Ingresso libero fino a esaurimento posti a sedere.

    Su richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Patronati, contributi, patrocini, collaborazioni, partecipazioni, sponsor

    Regione Emilia-Romagna,

    Università degli Studi di Urbino

    Istituto per i beni naturali, culturali e artistici della Regione Emilia-Romagna

    Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

    Istituto italiano per gli Studi Filosofici

    Centro Studi “La permanenza del classico” della Università degli Studi di Bologna

    Ente Olivieri – Biblioteca e Museo Pesaro

    Associazione “Filosofia in movimento”